
Chorus Days – Music Educational Expo è un progetto di Music Innovation Hub e Moosa, ospitato dal Porto Antico di Genova, una rassegna dedicata alla musica quale strumento di crescita e sviluppo creativo della persona, veicolo di inclusione e aggregazione sociale.
L’evento, che coinvolgerà numerose scuole di musica ed enti impegnati
nell’educazione musicale e nella sua promozione e valorizzazione, nasce dall’esigenza di evidenziare la ricchezza dell’offerta formativa delle scuole di musica del territorio genovese, sottolineando al contempo l’importanza delle potenziali interazioni e connessioni tra i diversi soggetti operanti nel campo dell’insegnamento della musica, anche a livello nazionale.
IL PROGRAMMA
Chorus Days – Music Educational Expo si svilupperà in 3 giorni di attività e intrattenimento, proponendo:
● Spazi, attività e strumenti alle scuole di musica della città
● Coinvolgimento delle realtà promettenti e virtuose provenienti da altri territori
● Confronto, trasferimento di competenze e di modelli di sviluppo con realtà provenienti da fuori Liguria, ma con un profilo simile alle realtà locali
● Attività trasversali e divulgative per bambini e ragazzi (laboratori, spettacoli, installazioni, piccole esposizioni)
● Performance ed esibizioni pomeridiane e serali
PORTO ANTICO DI GENOVA

Porto Antico supporta la musica, le scuole e l’iniziativa mettendo a disposizione lo spazio della manifestazione e rendendo possibile la realizzazione della seconda edizione di Chorus Days – Music Educational Expo.
Il progetto fa parte dell’EstateSpettacolo 2022 del Porto Antico, la rassegna di eventi genovesi della stagione estiva, dal carattere fortemente trasversale, che abbraccia proposte di molteplici generi
LE SCUOLE DI MUSICA
Chorus Days – Music Educational Expo è un villaggio musicale esperienziale dedicato a chi ha già intrapreso o vuole intraprendere un percorso formativo nella musica.
Per questo è stata lanciata una Call aperta a tutte le scuole musicali genovesi e liguri per raccogliere le 10 migliori proposte formative da presentare e valorizzare nel corso dell’evento, coinvolgendo insegnanti e studenti.
L’obiettivo principale dell’evento è quello di creare un momento di visibilità e promozione per le scuole musicali locali, che hanno attraversato un momento di forte difficoltà, a causa della pandemia.
Durante i 3 giorni di evento sarà istituito uno spazio espositivo fisso in cui le scuole selezionate attraverso la Call avranno modo di presentare e valorizzare le offerte formative da loro proposte.
ATTIVITÀ E LABORATORI

Laboratorio “Lezioni Italiane-Note d’Italia” e concerto del cantautore Daniele Stefani, nei quali Stefani racconta 14 città italiane attraverso i loro cantautori.
Sarà anche un’occasione di partecipazione: Stefani ospiterà alcuni studenti sul palco a suonare con la sua band durante l’esibizione di alcuni brani del suo show.

Lizard Accademie Musicali: dalla dimensione locale a progetto internazionale.
Lizard è il più grande network di scuole di musica moderna in Italia, patronage del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con oltre 75 sedi presenti a livello nazionale, oltre che in Spagna, Russia, Cina.
Lizard è anche il principale centro di produzione didattica musicale moderna in Italia, con più di 90 libri di testo, tradotti in 4 lingue, pubblicati con i maggiori editori musicali. Oltre 500.000 studenti hanno imparato a suonare sui libri delle collane editoriali Lizard.

La Lanterna D’Oro 2022: serata finale del concorso nazionale di canto per bambini e bambine dai 4 ai 13 anni, arrivato alla 9° edizione.
La Lanterna d’Oro difende il diritto di ogni bambino di sviluppare la propria creatività musicale e di crescere insieme ad essa. A La Lanterna D’oro i bambini apprendono, grazie alla musica, valori e messaggi educativi importanti. Il concorso evidenzia l’importanza del fare musica per i bambini e i vantaggi del viverla nel modo più semplice e spontaneo.